Publications of the Institute for Comparative Federalism
Browse by
Collections in this community
-
Book - Institute for Comparative Federalism
Authored books -
Other - Institute for Comparative Federalism
Contribution in other media, Blog entries etc.
Recent Submissions
-
Autonomie(s) en mouvement: l’evoluzione delle autonomie regionali speciali
(Edizioni Scientifiche Italiane, 2019)Il libro scaturisce dai lavori del Convegno celebrativo per il 70o anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia della Regione Valle d’Aosta dal titolo «Autonomie(s) en mouvement. L’evoluzione delle ... -
2019: tramonto o rilancio dell’Unione Europea?
(Istituto della enciclopedia italiana, 2019) -
“Importar” la calidad democrática: Entre recomendaciones al legislador y método de la comparación
(Marcial Pons, Fundación Manuel Giménez Abad, 2018) -
The Lund Recommendations from the Perspective of the Framework Convention
(Brill-Nijhoff, 2020) -
Territorial Referendums from a Constitutionalist Perspective: Functions, Justifications and Legal Design
(Springer, 2019)This papers aims to explore territorial referendums, i.e. votes on the own statehood of a territory, from a comparative constitutional law perspective along three dimensions. These are functions of, justifications for and ... -
Autonomia in movimento: verso dove?
(Edizioni Scientifiche Italiane, 2019)Sono passati dieci anni dall’approvazione della legge delega sul ‘federalismo fiscale’ (l. 42/2009), e sembrano molti di più. Scopo dichiarato di quella riforma, come di altre precedenti (riuscite o solo tentate, di rango ... -
Le fonti del diritto
(Giuffrè Francis Lefebvre, 2018) -
Agricoltura e ‘nuovi interessi’: alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l’attività, l’impresa e l’agrarietà dei suoli
(ESI, 2019)Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca interdisciplinare sul dialogo fra ‘agricoltura’ e ‘interessi pubblici’, accertando come i tratti differenziali del fenomeno agricolo (l’agrarietà dell’attività, dell’impresa e ... -
Le qualitates dei domini collettivi alla prova del processo costituzionale
(2018)La Corte costituzionale e tutela dei domini collettivi: la fine di un «accidentato percorso giurisprudenziale». La funzionalizzazione dei beni collettivi alla tutela ambientale. Il background della decisione: il clima ... -
Lo stato delle asimmetrie regionali in chiave comparata: miti, realtà e qualche chiave di lettura
(2019)Il saggio mette in discussione l’approccio dominante in tema di asimmetria e differenziazione, che ritiene questo fenomeno eccezionale e pericoloso per l’unità del sistema. Si dimostra invece che l’eccezionalità è dovuta ... -
Governance transfrontaliera e vicinanza ai cittadini: Il ruolo dei comuni di confine nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
(Eurac Research, 2019)La cooperazione transfrontaliera è particolarmente importante per i comuni situati in prossimità di confini regionali o nazionali. I comuni di confine devono affrontare, per esempio, sfide nell’ambito del trasporto pubblico, ... -
Grenzüberschreitende Governance und Bürgernähe: Die Rolle von „Grenz“-Gemeinden in der Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino
(Eurac Research, 2019)Grenzüberschreitende Zusammenarbeit ist besonders für Gemeinden wichtig, welche sich an einer regionalen oder nationalen Grenze befinden. Grenzgemeinden haben zum Beispiel in Bereichen des öffentlichen Nahverkehrs, der ... -
Mauro Barelli, Seeking Justice in International Law: The Significance and Implications of the UN Declaration on the Rights of Indigenous Peoples(Routledge, 2016, xxii + 184pp, £115.00) ISBN 9781138017962 (hb)
(2019)More than a decade has passed since the adoption of the United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples (UNDRIP),1 an exceptional instrument that has both consecrated the struggle of indigenous peoples as a ...