Editorship - Education
Browse by
Recent Submissions
-
Compresenza didattica inclusiva: Indicazioni metodologiche e modelli operativi di co-teaching
(Erickson, 2015)La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma ... -
Formare ecologicamente: riflessioni teoriche e itinerari di esperienza
(Zeroseiup, 2018)Nell’epoca che il Premio Nobel Paul Crutzen definisce dell’antropocene, ovvero l’epoca della dominazione della specie umana sulla terra, in cui l’uomo sta perdendo, con sempre più evidenza, il rapporto di empatia e di ... -
Die Kunst des Wandels: Ansätze für die ökosoziale Transformation
(Oekom, 2015) -
Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche. Atti del Convegno (Modena-Reggio Emilia, 21-22 novembre 2014). Articoli selezionati
(Universitas Studiorum, 2015)Il convegno “Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche” è giunto alla sua terza edizione, nel 2014, come momento di dialogo ... -
Konsequenzen der Kinder- und Jugendhilfe. Consequences of Child and Youth Welfare
(2019)Das Österreichische Jahrbuch für Soziale Arbeit Annual Review of Social Work and Social Pedagogy in Austria (kurz: ÖJS) erscheint mit dieser Ausgabe erstmalig. Die neue Zeitschrift versteht sich als Publikationsort für ... -
Mehrsprachigkeit und Schulbuch
(Klinkhardt, 2013) -
Elaborazione ortografica delle varietà non standard. Esperienze spontanee in Italia e all’estero
(Bergamo University Press, 2015) -
Unscharfe Grenzen – eine Disziplin im Dialog: Pädagogik, Erziehungswissenschaft, Bildungswissenschaft, Empirische Bildungsforschung.
(Klinkhardt, 2015)Die Autorinnen und Autoren dieses Bandes untersuchen aktuelle disziplinäre Verschiebungen im Grenzgebiet zwischen Erziehungswissenschaft und Empirischer Bildungsforschung sowie anderen Bezugsdisziplinen. Dabei werden ... -
Le scienze nella prima educazione: Un approccio narrativo a un curricolo interdisciplinare
(Università degli studi di Modena e Reggio Emilia; Erickson, 2013)Cosa sarebbe un bambino (e un adulto!) che, per coltivare il pensiero razionale e logico, perdesse o fosse indotto a perdere la capacità di usare la fantasia e l’immaginazione, di stupirsi di fronte alla bellezza e alla ... -
La Scuola europea tra istruzione ed educazione
(Franco Angeli, 2013) -
Bewegung in der frühen Kindheit
(2019) -
La musica del Novecento: Una risorsa per la scuola: Proposte operative, teorie, riflessioni
(Franco Angeli, 2019) -
Pedagogia della natura: Epistemologia, prassi, ricerca
(Zeroseiup, 2018) -
Educazione al benessere: Cibo, corporeità, relazioni
(Zeroseiup, 2018)Il volume Educazione al benessere: cibo, corporeità, relazioni, raccoglie diversi contributi che hanno come filo conduttore il concetto di benessere affrontato da un punto di vista pedagogico e letto secondo un approccio ... -
Educare alla consapevolezza economica: Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere
(Franco Angeli, 2017)L’educazione alla consapevolezza economica rappresenta un aspetto importante nella formazione dei cittadini ed è globalmente riconosciuta come un fondamentale elemento di stabilità e di sviluppo socioculturale. A partire ... -
Migrantische Arbeitswelten in Südtirol: Explorativ-ethnographische Ergebnisse eines Euregio-Lehrforschungsprojektes
(Innsbruck University Press, 2017)Der vorliegende Band präsentiert die Ergebnisse eines viersemestrigen Euregio-Lehrforschungsprojektes der Universitäten Innsbruck und Bozen, das die alltäglichen Arbeits- und Lebensbedingungen von sogenannten Migrant_innen ... -
Psicologia per la buona scuola
(libreriauniversitaria.it, 2016)Alla luce della legge 107/2015 (la cosiddetta “Buona Scuola”), questo testo intende creare un punto di incontro tra ricerca e prassi psicologica che aiuti gli insegnanti ad affrontare e risolvere i tanti problemi che si ... -
Ambienti digitali per l'educazione all'arte e al patrimonio
(Franco Angeli, 2018)Il volume raccoglie i contributi di docenti afferenti agli ambiti disciplinari della pedagogia e della rappresentazione digitale per indagare congiuntamente le linee di sviluppo dell'educazione all'arte e al patrimonio. ... -
Linguaggi per una scuola inclusiva
(Libriliberi, 2016)I contributi presenti in Linguaggi per una scuola inclusiva si collocano dentro la cornice dell’individualizzazione e personalizzazione degli insegnamenti/apprendi menti. La finalità della presente pubblicazione è proporre ...