• ENG 
    • ENG
    • ITA
    • DEU
View Item 
  •   Bozen-Bolzano Institutional Archive (BIA)
  • Free University of Bozen-Bolzano (unibz)
  • Publications of the Faculty of Science and Technology
  • Articles - Science and Technology
  • View Item
  •   Bozen-Bolzano Institutional Archive (BIA)
  • Free University of Bozen-Bolzano (unibz)
  • Publications of the Faculty of Science and Technology
  • Articles - Science and Technology
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Quaderni di progettazione: la fabbricazione additiva (additive manufacturing) - parte I

Thumbnail
Date
2019
Author
Concli F
Metadata
Show full item record
Subject
ING-IND/14
È difficile stabilire con precisione l'esatta origine della manifattura additiva che ricade a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60. Solamente con lo sviluppo dei primi computer, dei primi laser e dei primi controllori  all'inizio degli anni ‘80 questa tecnologia ha veramente cominciato a prendere piede. Al 1984 si possono far risalire i primi brevetti relativi all’additive manufacturing che descrivono come fosse possibile realizzare oggetti tridimensionali È difficile stabilire con precisione l'esatta origine della manifattura additiva che ricade a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60. Solamente con lo sviluppo dei primi computer, dei primi laser e dei primi controllori  all'inizio degli anni ‘80 questa tecnologia ha veramente cominciato a prendere piede. Al 1984 si possono far risalire i primi brevetti relativi all’additive manufacturing che descrivono come fosse possibile realizzare oggetti tridimensionali mediante aggiunta di uno strato per volta. Nel 1986 un altro brevetto relativo alla tecnologia SLS va necessariamente menzionato ttra le pietre miliari nello sviluppo di questa tecnologia. I primi esempi di manifattura additiva si basano sulla tecnologia del getto d'inchiostro che veniva depositato su un substrato.  Una volta indurito si passava allo strato successivo. Questo processo richiedeva tempi biblici. Dal 2001 la Object Company  ha impiegato questa tecnologia per depositare resine aumentando significativamente l’efficenza del processo. Molte sono le tecnologie sviluppate negli anni, ma solo a partire dagli anni 2010, periodo in cui molti dei brevetti iniziali hanno cominciato a scadere, che si è osservata un'impennata nello sviluppo delle tecnologie additive.mediante aggiunta di uno strato per volta. Nel 1986 un altro brevetto relativo alla tecnologia SLS va necessariamente menzionato ttra le pietre miliari nello sviluppo di questa tecnologia. I primi esempi di manifattura additiva si basano sulla tecnologia del getto d'inchiostro che veniva depositato su un substrato.  Una volta indurito si passava allo strato successivo. Questo processo richiedeva tempi biblici. Dal 2001 la Object Company  ha impiegato questa tecnologia per depositare resine aumentando significativamente l’efficenza del processo. Molte sono le tecnologie sviluppate negli anni, ma solo a partire dagli anni 2010, periodo in cui molti dei brevetti iniziali hanno cominciato a scadere, che si è osservata un'impennata nello sviluppo delle tecnologie additive.
URI
https://bia.unibz.it/handle/10863/10897
Collections
  • Articles - Science and Technology

Browse

All of BIACommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

My Account

Admin Login

Bia is a project of the University Library of Bozen-Bolzano (Learn More)
PrivacyContact Us
DSpace Express is a service operated by 
Atmire NV